La Manutenzione Predittiva si basa sulla metodologia di intervento proattivo del possibile guasto prima che si verifichi per poter mantenere il parco macchine sempre performante e aumentare così la qualità del prodotto ed evitando i lunghi fermi produzione.
Per poter usufruire di quest’analisi avanzata, le PMI devono implementare nel proprio impianto produttivo nuove risorse, quali:
- Sensori o dispositivi di misura, che hanno diversi tipi di funzionamento a seconda del fenomeno fisico che devono controllare.
- Sistemi di calcolo performanti per la raccolta e l’analisi immediata di un’elevata mole di dati provenienti dall’impianto.
- Gestione agile dei Big Data con conseguente diminuzione dei tempi di elaborazione dei dati grazie alla visualizzazione istantanea e intuitiva delle informazioni.
- Gioco di squadra con esperti del settore per poter migliorare l’efficienza e ottenere il pieno controllo della produzione
Alcune tecniche di Manutenzione Predittiva che trovi nei nostri software
- Analisi vibrazionale: è basato sull’analisi degli spettri degli utensili di macchine rotanti e permette di scoprire in anticipo i difetti di produzione e i malfunzionamenti dei componenti di tali macchinari.

- Monitoraggio dei parametri di processo: grazie alla raccolta e all’analisi dei dati dell’impianto da parte dei sensori si possono rivelare le più piccole anomalie nei segnali ricevuti e prevedere il problema anche con un anticipo di settimane.

- Analisi tribologica: è la scienza che studia tutti i problemi che si possono presentare nel moto tra i diversi componenti di un macchinario che sono sottoposti a stress. Nello specifico vengono studiate le tre entità che influiscono maggiormente sulle performance dei macchinari, ovvero: attrito, usura e lubrifica.

- Analisi termica: grazie all’utilizzo di una telecamera si possono rilevare le radiazioni termiche di un corpo. Questo tipo di analisi permette di conoscere le diverse temperature delle superfici e rilevare immediatamente se ci sono delle anomalie o dei guasti nelle aziende.

Scopri alcuni vantaggi immediati riservati al tuo impianto
Attraverso il monitoraggio dell’impianto in tempo reale e l’applicazione di algoritmi di Machine Learning puoi anticipare possibili guasti e fermi così da poter intervenire con precisione sul problema prima che peggiori.
100% Stop ai fermi macchina
Azzera gli sprechi di produzione e di materie prime con la gestione agile delle manutenzioni dell’impianto.
70% in più di utilizzo dei macchinari
Grazie alla segnalazione tempestiva in caso di anomalia riscontrata, puoi pianificare l’intervento durante i tempi non produttivi, riducendo notevolmente i costi di manodopera e di riparazione sul macchinario ed evitando i fermi macchina.
16% Efficientamento dell'impianto
Trai il massimo rendimento da ogni risorsa aziendale, verificando rapidamente l’andamento di dati di processo e di produzione.
Le nostre soluzioni di Manutenzione Predittiva sono al servizio del tuo impianto
- Fabbrica Digitale 4.0 - Controllo dell’impianto in tempo reale.
- Fabbrica Digitale AI.Tech - Miglioramento della strategia di manutenzione predittiva.
- Plant Supervisor - Gestione agile dell'impianto in movimento.
- Cutting Line - Piattaforma semplice e intuitiva dedicata alle catene avicole.
- iDaq Analytics - Analisi avanzata dei dati basata sul Cloud.
- iDaq - Raccolta e analisi segnali istantanea.
- Easy Datalogger - Visualizzazione dei segnali in pochi click in pannelli sinottici facili da consultare.
- Lilium - Elaborazione e trasferimento automatici dei dati verso database, MES/Gestionali e Cloud.