INDUSTRIA 4.0

Industria 4.0 definisce la quarta rivoluzione industriale che sta cambiando il modo in cui le aziende manifatturiere lavorano. I quattro pilastri dell’industria 4.0 sono Sistemi Ciberfisici, Internet delle Cose (IoT), Big Data e Cloud Computing

 

 

 

SISTEMI CIBERFISICI

Un sistema ciberfisico (CPS) è un meccanismo controllato o monitorato da algoritmi computerizzati, strettamente integrato con internet e i suoi utenti. Nei sistemi ciberfisici, i componenti software e fisici sono strettamente collegati, ognuno operando in differenti scale spaziali e temporali, esibendo modalità comportamentali multiple e distinte, e interagendo l’uno con l’altro in una miriade di modi che cambiano in funzione del contesto.

 

 

INTERNET DELLE COSE (IOT)

L’internet delle cose (IoT) è l’interconnessione di dispositivi fisici, veicoli, edifici-integrati con elettronica, software, sensori, attuatori e connettività di rete che consente loro di collezionare e scambiare dati. L’IoT permette a questi oggetti di essere rilevati e/o controllati da remoto attraverso infrastrutture di comunicazione esistenti.

 

 

BIG DATA ANALYTICS

Big Data Analytics è il processo mediante il quale vengono esaminate grandi moli di dati per scoprire pattern nascosti, correlazioni non note, trend di marketing, preferenze dei clienti e altre informazioni utili dell’azienda. I risultati analitici possono portare a marketing più efficace, nuove opportunità di guadagno, un servizio clienti migliore, una migliore efficienza operativa, vantaggi competitivi rispetto organizzazioni rivali e altri benefici di business.

 

 

CLOUD COMPUTING

Il cloud computing è un termine generale per la fornitura di servizi di hosting su Internet. Il cloud computing consente alle aziende di utilizzare risorse e servizi informatici su internet - proprio come l'elettricità - piuttosto che dover costruire e mantenere infrastrutture in sede.

 

 

→ Scopri altri termini relativi all'Industria 4.0 consultando il nostro nuovo E-book

 

BENEFICI DELL'INDUSTRIA 4.0

I benefici immediati ottenuti dall'adozione di metodi e tecnologie dell'industria 4.0 sono:
  • Miglioramento dell’efficienza degli impianti
  • Riduzione del time-to-market dei prodotti
  • Riduzione dei costi operativi
  • Miglior gestione delle risorse umane
  • Miglioramento della competitività aziendale
  • Riduzione degli scarti e conseguente miglioramento della qualità produttiva
  • Automazione del processo produttivo
  • Riduzione dei fermi macchina
  • Maggior efficienza nella manutenzione con il Data Analytics per la manutenzione predittiva

 

Leggi di più sul nuovo modello di Fabbrica Intelligente: Smart Factory.

Vuoi che la tua azienda diventi un'industria 4.0?

Scopri il nostro progetto, Fabbrica Digitale 4.0 per il controllo della produzione e dei processi di produzione.

 

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su altri articoli ed eventi

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti.

Leggi l'informativa sulla privacy.

Lingua