Gobbi Frattini

L’esigenza di Gobbi Frattini è quella di interconnettere tutto il parco machine di un nuovo stabilimento di oltre 11mila metri quadrati di superficie.

 

Monitoraggio in tempo reale di un impianto di lavorazione e confezionamento di tacchini

 

La sfida 

Gobbi Frattini è un’azienda in forte espansione che opera da molti anni nel settore dell’allevamento e trasformazione di carni bianche situato a Desenzano del Garda.

L’esigenza di Gobbi Frattini è quella di interconnettere tutto il parco macchine ed i numerosi quadri elettrici di un nuovo stabilimento di oltre 11mila metri quadrati di superficie, su tre livelli e con un'altezza massima di oltre 10 metri. La struttura è adibita alla lavorazione e confezionamento dei tacchini, di cui l’azienda stessa si occupa lungo tutta la filiera.

L’obiettivo è poter monitorare in tempo reale tutto lo stato dell'impianto e disporre di una tracciabilità dei prodotti alimentari per garantire la massima qualità ai consumatori.

Monitoraggio in tempo reale di un impianto di lavorazione e confezionamento di tacchini

Prodotti Gobbi Frattini

La prima sfida, dovuta al settore alimentare ed alle norme in materia molto restrittive, riguarda il mantenimento della catena del freddo lungo tutta la linea di trasformazione del prodotto. Per questo le temperature non possono mai scendere al di sotto una certa soglia, e Gobbi Frattini necessita di ricevere comunicazioni tempestive in caso di problemi e di avere un sistema per visualizzare gli allarmi di tutto l’impianto da ciascuna delle postazioni.

Oltre ai dati dei macchinari e alle temperature delle celle frigorifere delle zone di lavorazione, è necessario controllare ogni singolo interruttore dei quasi 20 quadri elettrici, conoscere la produzione di energia dell'impianto fotovoltaico installato e la portata delle acque del depuratore.

La seconda sfida per TOOLS for SMART MINDS è gestire in modo ottimale la gran quantità di elementi da controllare e l’elevata mole di dati fisicamente distribuiti in un impianto di notevoli dimensioni, trasformandoli in informazioni consultabili in modo semplice e veloce per ciascun passaggio della produzione e per data.

 

Soluzione

Per incontrare le necessità di Gobbi Frattini è stata implementata una soluzione in grado di monitorare costantemente tutto lo stabilimento, mostrare gli allarmi permettendone una facile gestione, consentire una tracciabilità dei prodotti e di accedere velocemente alle informazioni necessarie. Lo stabilimento è stato interconnesso completamente rilevando tutti i segnali elettrici disponibili, con un impianto di rete adeguato di cui TOOLS for SMART MINDS ha aiutato nella scelta per alcuni dispositivi.

La soluzione è composta principalmente da Fabbrica Digitale 4.0 Kernel che gestisce cinque iDaq, software sviluppati da TOOLS for SMART MINDS.

Fabbrica Digitale 4.0 Kernel è il cuore della Suite Fabbrica Digitale 4.0, una serie di strumenti per le PMI che vogliono utilizzare i dati di processo e produzione, traendone informazioni utili a migliorare la produttività e la qualità dei prodotti. Permette di raggiungere gli  standard necessari per rimanere competitivi ed avere una solida base per implementazioni di algoritmi di machine learning ed Intelligenza Artificiale.

iDaq è la soluzione in grado di raccogliere i dati da macchinari molto eterogenei fra di loro e a gestirli in modo analogo, in modo da essere visualizzati nella stessa interfaccia di Fabbrica Digitale 4.0.

 

Monitoraggio in tempo reale di un impianto di lavorazione e confezionamento di tacchini

Lo stabilimento principale di Gobbi Frattini

 

I sistemi monitorati ed i principali dati raccolti sono i seguenti.

  • Due termoformatrici per il confezionamento: vengono acquisiti principalmente gli allarmi tramite protocollo Siemens.
  • Nastri di trasporto dentro l’impianto: vengono acquisiti i dati sul movimento dei nastri tramite protocollo Siemens.
  • Linea di taglio: vengono acquisiti principalmente gli allarmi.
  • Centrale impianto frigorifero: vengono monitorate e salvate le temperature, i dati sono raccolti tramite protocollo Siemens.
  • Impianto fotovoltaico: viene acquisita la quantità di energia prodotta dai pannelli ed utilizzata dall’impianto stesso tramite protocollo Modbus.
  • Centrale rivelazione incendi: viene letto lo stato di tutti i sensori antincendio dell’impianto tramite protocollo Modbus.
  • Coppia di motopompe antincendio: vengono controllati gli stati e tutte le anomalie segnalate dalla centralina sulle due pompe oltre all’eventuale attività di funzionamento - tramite protocollo Modbus.
  • Depuratore: viene misurata e letta la quantità di acqua filtrata tramite protocollo Siemens.
  • Macchinario ossobuchi: vengono letti gli allarmi del macchinario tramite protocollo Siemens.
  • Circa 20 quadri elettrici: viene letta la posizione di ogni singolo interruttore, se è chiuso, aperto manualmente o scattato automaticamente - tramite protocollo Modbus.
  • Gruppo elettrogeno dei generatori di emergenza: vengono acquisite le informazioni di stato e funzionamento oltre alla eventuale potenza generata ed allo stato del livello di combustibile - tramite protocollo Modbus.

 

Fabbrica Digitale 4.0 Kernel ha due principali compiti.

Il primo è salvare su un database le temperature per garantire tramite l'archivio storico che i prodotti alimentari siano sempre stati conservati alla giusta temperatura.

I dati sono facilmente recuperabili e visualizzabili per giornata da Fabbrica Digitale 4.0 Frontend, permettendo di avere una tracciabilità ed una garanzia per i controlli sanitari e per il consumatore finale.

Il secondo compito di Fabbrica Digitale 4.0 Kernel è il monitoraggio continuo di tutti i segnali per verificare che il valore rimanga nella norma. In caso contrario, come ad esempio un interruttore scattato o una temperatura fuori dal range, Kernel notifica immediatamente le anomalie tramite una mail ai responsabili di produzione e attiva un commutatore telefonico per effettuare chiamate automatiche.

Inoltre sono stati installati diversi pannelli di Fabbrica Digitale 4.0 Alarms che permettono di vedere gli tutti gli allarmi dell’impianto da ciascuna postazione con le relative informazioni.

Grazie ad Alarms il personale che si occupa di risolvere gli allarmi può segnare note e commenti riguardo gli allarmi in corso per mantenere una conoscenza aziendale, nonché segnare la presa in carico degli allarmi migliorando la coordinazione ed ottimizzando la gestione degli stessi.

La soluzione permette di configurare in autonomia gli allarmi, inserendone di nuovi o modificando gli esistenti, impostare i valori anomali e la modalità di notifica di Fabbrica Digitale 4.0 per ciascuno.

 

Benefici e Risultati

Grazie alla soluzione fornita sono stati raggiunti tutti gli obiettivi, e Gobbi Frattini ha ottenuto i seguenti benefici:

  • Interconnessione di tutto l’impianto e digitalizzazione aziendale: tutti i dati disponibili vengono raccolti in modo automatico, permettendo di ottenere tutti i benefici connessi alla digitalizzazione: risparmio di tempo, ottimizzazione dei processi e aumento della produttività.
  • Monitoraggio in tempo reale: tutti i valori sono monitorati costantemente per garantire che rimangano nei range prestabiliti.
  • Visualizzazione e gestione ottimale degli allarmi: gli allarmi di tutto lo stabilimento sono visibili da ciascuna postazione e per ognuno è possibile segnarne la presa in carico, la risoluzione, segnare note e aggiungere documenti o file multimediali per avere una storico degli stessi ed una conoscenza aziendale. La soluzione permette di risolvere in  modo tempestivo ogni problema che dovesse sorgere, necessità importante nel settore alimentare per garantire la qualità dei prodotti.
  • Tracciabilità dei prodotti: grazie alla raccolta delle  temperature è possibile garantire per ogni confezione che i requisiti di produzione siano stati rispettati.
  • Recupero delle informazioni in modo semplice e veloce: le informazioni sono recuperabili in pochi click per ciascuna giornata.
  • Riduzione della documentazione cartacea e degli errori umani: i dati sono trasferiti in modo automatico evitando errori dovuti a trascrizioni manuali e riducendo i costi di stampa.

 

Potenzialità

La soluzione fornita è estremamente flessibile, permettendo a Gobbi Frattini di cambiare le lavorazioni e di collegare nuovi macchinari man mano che l’impianto verrà allargato.

Tra gli sviluppi futuri potrà essere una collegata una sirena interamente gestita da Fabbrica Digitale 4.0 Kernel per avvisare riguardo a certi tipi di allarmi.

La soluzione fornita permette inoltre di implementare in futuro algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale per la manutenzione preventiva.

 

 >> Contattaci e prenota una chiamata con un nostro tecnico

 

Seguici su LinkedIn per rimanere aggiornato su nuovi casi studio ed articoli informativi su Industria 4.0

"T4SM è stato un collaboratore indispensabile nell’esecuzione di questo progetto dalle molteplici complessità. Ha dimostrato un approccio analitico e una metodica di lavoro chiara, flessibile e rigorosa e una velocità di intervento molto apprezzata." 

Andrea Gobbi Frattini
Commerciale
Gobbi Frattini  

 

Obiettivi

  • Interconnessione di tutti i macchinari di un nuovo stabilimento
  • Monitoraggio continuo dell’impianto
  • Sistema di visualizzazione di tutti gli allarmi da ciascuna postazione
  • Tracciabilità dei prodotti
  • Visualizzazione delle temperature di produzione per giornata

 

Soluzione

La soluzione fornita è in grado di monitorare costantemente tutto lo stabilimento, mostrare gli allarmi permettendone una facile gestione, consentire una tracciabilità dei prodotti e di accedere velocemente alle informazioni necessarie.

 

Risorse

  • iDaq
  • Fabbrica Digitale  4.0 Kernel e Frontend
  • Fabbrica Digitale  4.0 Alarms
  • Lilium

 

Scarica il case study completo.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti.

Leggi l'informativa sulla privacy.

Lingua