Interconnessione come trasformazione digitale dell'impresa

Interconnessione tardiva

Pubblichiamo un articolo a cura del Dott. Gianni Gorno, responsabile di finanza agevolata in GFA Corporate source, partner di fiducia per le imprese, con anni di esperienza nel mondo della finanza agevolata e della finanza d'impresa. GFA Corporate source vanta un'ampia conoscenza del mercato finanziario che le consente di essere un punto di riferimento per le PMI che desiderano acquisire nuovi vantaggi competitivi.

Manutenzione dei fascicoli di Perizia alla luce delle novità introdotte dalla Circolare 9/E di luglio 2021

Nel 2018 come sigla di apertura del Convegno CAMBIARE PER CRESCERE rivolto alle imprese, per divulgare le novità del Piano Industria 4.0, abbiamo scelto la canzone “Cambiamenti” di Vasco Rossi. La canzone comunica perfettamente l’esigenza del cambiamento, che l’Imprenditore deve fare proprio per intraprendere la trasformazione digitale sostenuta dall’agevolazioni fiscali 4.0. Poi grazie all’aiuto di Claudio Vivante e il team di T4SM siamo riusciti a creare uno splendido video di apertura che potete vedere in cima a questo articolo.

“Cambiare macchina è molto facile…” significa che realizzare un investimento 4.0 non si può solamente limitare all’investimento nel macchinario produttivo.  La legge richiede, infatti, che l’azienda proceda ad interconnettere la nuova macchina in un ambiente 4.0. Pertanto, per realizzare un’impresa 4.0 è necessario (per chi non ne sia già in possesso), oltre alla “macchina”, realizzare un investimento in un sistema informativo aziendale che consenta l’interconnessione e lo scambio dati tra software e bene produttivo.
 

Il Legislatore non ha posto una scadenza al requisito dell’interconnessione ma consente di godere il beneficio anche successivamente all’acquisto del bene, nel momento in cui la macchina entra far parte del sistema informativo aziendale. Molto spesso, realizzare un’interconnessione significa procedere ad una software selection che consenta di individuare il programma gestionale adatto al proprio contesto produttivo.

La circolare 4/E di Marzo 2017 (Principale atto interpretativo attuativo della 4.0) è chiara: l’interconnessione è requisito fondamentale per usufruire del beneficio fiscale, e tale requisito deve essere mantenuto nel tempo. Ancora più esaustiva la Circolare MISE n. 177355 del 23 maggio 2018, che stabilisce: “requisito che, è appena il caso di osservare, ai fini del mantenimento del diritto al beneficio, dovrà essere presente, evidentemente, anche nei periodi d’imposta successivi a quello in cui il bene viene interconnesso.”

Tutto chiaro, tranne un punto fondamentale mai affrontato dal Legislatore, dal Mise, e dall’Agenzia delle Entrate: cosa succede in sede di eventuale controllo? In riferimento all’interconnessione verrà verificato il momento in cui avviene il controllo? Oppure si dovrà dimostrare il mantenimento?

Finalmente con la circolare dell’Agenzia delle Entrate 9/E, pubblicata il 23 luglio 2021, si risolvono i dubbi: “Al riguardo, si precisa che, ai fini dei successivi controlli, dovrà essere cura dell'impresa beneficiaria documentare, attraverso un'adeguata e sistematica reportistica, il mantenimento, per tutto il periodo di fruizione dei benefici, delle caratteristiche e dei requisiti richiesti”. Si stabilisce pertanto che il soggetto beneficiario non ha adempiuto ai propri obblighi con il solo svolgimento della perizia/attestazione/autodichiarazione attestante l’avvenuta interconnessione del macchinario, ma deve dimostrare in sede di controllo il mantenimento dei requisiti. La “novità” della Circolare 9/E si inserisce in un ragionamento logico che concepisce l’interconnessione come un processo continuo. La perizia fotografa il momento iniziale che assegna il diritto al godimento del beneficio, ma l’interconnessione deve “vivere” nella realtà produttiva. Ulteriore precisazione contenuta nella Circolare di luglio è l’obbligo del mantenimento dei requisiti “per tutto il periodo di fruizione del beneficio fiscale.”

Tale chiarimento può diventare un problema per chi ha inteso l’interconnessione come requisito formale per accedere al beneficio e non come trasformazione digitale della propria Impresa.
In questi anni mi è capitato molto spesso di imbattermi in soluzioni tecnologiche che formalmente rispettavano il requisito ma che nella sostanza non davano nessuna utilità all’impresa beneficiaria.
Un sistema inutile, o meramente strumentale al beneficio 4.0, rappresenta non una soluzione ma l’assunzione di un rischio: un sistema inutilizzato, alla luce di quanto stabilito dalla circolare 9/E, può portare alla revoca del Beneficio con l’applicazione delle relative sanzioni.

La Circolare 9/E ci ha spinto a dare attuazione ad un servizio che GFA stava pensando da tempo: la manutenzione del fascicolo di perizia. Con la prescrizione introdotta “documentare, attraverso un’adeguata e sistematica reportisticala manutenzione diventa un’assoluta necessità.

Per i nostri Clienti, ma non solo, abbiamo pensato di effettuare una visita annuale volta alla verifica dello stato attuale della macchina 4.0 e della sua interconnessione. La manutenzione certificherà, tramite adeguata e sistematica reportistica, eventuali modifiche rispetto alla situazione iniziale dichiarata perizia.
La normativa, infatti, non vieta modifiche al sistema informativo nel corso del tempo, ma sarà necessario renderle note attraverso l’attività di manutenzione.

Infine, la manutenzione può rappresentare per coloro che hanno inteso l’interconnessione come un solo requisito formale, l’opportunità per intraprendere la trasformazione digitale della propria Azienda.
Il punto centrale è nella volontà di cambiamento dell’imprenditore, come Vasco ci ricorda, “Si può cambiare solo sé stessi. Sembra poco ma se ci riuscissi. Faresti la rivoluzione”.

→ Scegli delle soluzioni di interconnessione sicure e in grado di apportare un reale valore aggiunto alla tua attività

→ Visita il sito web di GFA Corporate source e scopri il servizio di manutenzione del fascicolo perizia per dimostrare il mantenimento dei requisiti

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nostri eventi e sulle news.


CONDIVIDI:      
« Notizia successiva

L’Intelligenza Artificiale come attore protagonista della rivoluzione digitale in Italia

Notizia precedente »

La Smart Manufacturing come generatore di valore aggiunto per prodotti, processi e persone

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti.

Leggi l'informativa sulla privacy.

Lingua