Transizione 4.0: la nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate

Interconnessione tardiva

È uscita la nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate per chiarire i numerosi punti critici generati dal passaggio dal sistema della maggiorazione degli ammortamenti al credito d'imposta.

La circolare 9/E è strutturata in forma di risposte a quesiti ed è articolata in sette capitoli:

  • Soggetti interessati
  • Investimenti
  • Ambito temporale
  • Determinazione dell'agevolazione
  • Utilizzo
  • Cumulo con altre agevolazioni
  • Rideterminazione dell'agevolazione

 

Il capitolo Utilizzo è la parte centrale e più ricca della circolare in cui si approfondisce anche la questione dell'interconnessione tardiva.

La circolare specifica che il ritardo nell'interconnessione produce uno slittamento del momento dal quale si può iniziare a godere del beneficio. Il contribuente può scegliere tra due strade:

  • iniziare a godere del minore credito d'imposta per i beni non 4.0 fino all'anno precedente a quello in cui si realizza l'interconnessione. Fatta l’interconnessione, potrà fruirne “in misura piena” decurtando il beneficio delle quote già fruite in precedenza e dividendo il beneficio residuo in un nuovo triennio di fruizione di pari importo;
  • oppure attendere l’interconnessione e fruire del credito di imposta direttamente “in misura piena”.

 

L’agenzia inoltre, sottolinea che l’interconnessione tardiva è ben differente dal revamping.

Essa si ha solo nel caso in cui il rinvio sia dovuto alla necessità di acquisire o di adeguare l’infrastruttura informatica necessaria all’interconnessione e non all’adeguamento delle caratteristiche tecniche del bene.

 

→ Scegli la sicurezza e la qualità di T4SM per l'interconnessione dei tuoi macchinari. Dì addio alle incertezze e usufruisci del credito d'imposta con le nostre soluzioni.

Scarica la circolare

 

 

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nostri eventi e sulle news.


CONDIVIDI:      
« Notizia successiva

LA FIERA BIE SI RICONFERMA PER IL 2021

Notizia precedente »

La formazione 4.0 come driver per lo sviluppo

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti.

Leggi l'informativa sulla privacy.

Lingua