- Home »
- Approfondimenti »
- Blog »
- Analisi di produzione su misura per te

Il periodo storico che stiamo vivendo ha reso centrali alcune tematiche che non erano state mai approfondite nel corso dello sviluppo produttivo degli anni precedenti. In particolare, la mancanza di materie prime e la crescita dei consumi energetici ha posto l'attenzione sull'ottimizzazione dei processi produttivi, la riduzione dei costi e l'aumento di qualità dei prodotti.
Per questo l’analisi di produzione è diventata un’esigenza fondamentale per le imprese che mirano a migliorare l'efficienza e l'efficacia dei loro cicli di produzione e con essa diventa centrale anche la necessità di avere a disposizione uno strumento che sia facile ed intuitivo da utilizzare per poter sviluppare tutte le analisi di cui si ha bisogno.
In questo articolo, esamineremo alcuni dei principali fattori che influenzano la produzione e come l'utilizzo di un software di raccolta dati possa consentire alle aziende di automatizzare il processo di analisi.
Una gestione inefficiente delle risorse può essere estremamente costosa per le aziende e questo è un rischio che non possono permettersi di correre. Di conseguenza le aziende sono costantemente alla ricerca di modi per ridurre i costi e diminuire gli sprechi. L'analisi di produzione aiuta a individuare le aree in cui le risorse non vengono utilizzate in modo ottimale, permettendo alle imprese di concentrare le disponibilità sui processi produttivi più importanti. Grazie a queste analisi l’imprenditore può adottare delle misure di correzione, ad esempio riducendo il tempo di attesa fra due commesse oppure valutando l’acquisto di nuove macchine più efficienti il cui costo viene ammortizzato nel tempo grazie al risparmio che si ottiene in termini di gas e/o energia.
Uno dei tanti esempi in cui si applica l’analisi di produzione in maniera concreta, in una realtà produttiva, è il calcolo del tempo ciclo medio di produzione di un articolo su una macchina. Questo consente, in tempo reale, di migliorare l’efficienza del macchinario stesso. Infatti, se si calcola una media dei tempi ciclo di produzione di un articolo per le ultime N commesse e lo si confronta con il tempo ciclo della lavorazione attuale, il responsabile di produzione è in grado di capire se il macchinario sta lavorando al di sotto dei suoi standard.
Tutto questo processo di analisi può risultare però difficoltoso o addirittura impossibile senza uno strumento adeguato che consenta di analizzare i dati raccolti velocemente.
In primo luogo, l’utilizzo di un software consente di automatizzare il processo di analisi. Questo significa che, non solo le analisi possono essere fatte in maniera più semplice e intuitiva ma anche che quest’ultime possono essere fatte sui dati raccolti in tempo reale direttamente dall’impianto produttivo. Questo dà la possibilità all’imprenditore o al responsabile di produzione di prendere decisioni tempestive in merito alla direzione da prendere per lo sviluppo del ciclo produttivo per garantire l’efficientamento della produzione e la riduzione dei costi.
Inoltre, fare uso di un software specializzato consente alle imprese di analizzare contemporaneamente grandi quantità di dati in modo esaustivo e questo consente di avere un’indagine molto più accurata e approfondita rispetto ad uno studio fatto manualmente.
Per concludere quindi l’analisi di produzione è un’attività fondamentale per tutte quelle aziende che vogliono migliorare l’efficienza dei propri processi produttivi ponendo particolare interesse su:
Tutto ciò però può essere ottenuto in modo estremamente proficuo tramite l’utilizzo di un software personalizzato e basato sulle specifiche esigenze dell’azienda per poter analizzare in tempo reale grandi mole di dati garantendo quindi analisi tempestive e approfondite sui dati raccolti.
→ Vieni a provare le nostre soluzioni dedicate all’analisi di produzione e comincia già da ora a migliorare l’efficienza della tua azienda.
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nostri eventi e sulle news.