Il valore del BIG DATA

Rimani aggiornato sulla tua azienda anche in vacanza
       Scritto da Nadia Vivante

L’evoluzione industriale ormai giunta alla “versione” 4.0 ha portato le aziende all’utilizzo di impianti produttivi sempre più automatizzati e tecnologici che producono una grande quantità di dati, i “Big Data”. Ma cosa sono e perché sono così importanti per una PMI?

I “Big Data” sono i dati, informazioni, che vengono creati dai macchinari, dai sensori, dagli impianti produttivi e circolano dentro e fuori le aziende. Secondo il Mckinsey Global Institute oggi sono già più di 30 milioni collegati in rete e il numero lievita del 30% ogni anno.

L’importanza e veridicità dei Big Data non risiede nella quantità, ma nella loro qualità e all’utilizzo che ne viene fatto. Il flusso di dati cresce in velocità e varietà e bisogna quindi capire come immagazzinarli, quali sono importanti per monitorare il nostro impianto e quali per pianificare il lavoro futuro dell’azienda. Nel 2001, Doug Laney (allora vice presidente e Service Director dell’azienda Meta Group) descrisse in modo sintetico i Big Data dividendoli in tre categorie – le 3V:

  • Volume – si riferisce alla quantità di dati raccolti che provengono da un grande numero di sorgenti e oggi il volume è in continua crescita che rende impossibile all’essere umano riuscire a gestirli;
  • Velocità – fa riferimento ovviamente alla velocità con cui i dati vengono generati e poi trasmessi che richiede quindi anche un trattamento sempre più tempestivo;
  • Varietà – provenendo da diverse sorgenti, i “Big Data” presentano tanti tipi di formato, protocolli che devono essere correttamente gestiti.

Con il passare degli anni sono state aggiunte due nuove V:

  • Veridicità – i dati devono essere affidabili, lo sviluppo industriale sempre più veloce ha messo in risalto come cambiano le tecnologie di gestione dei dati che devono però mantenere l’integrità delle informazioni;
  • Variabilità – molti più dati, in differenti formati e provenienti da diversi contesti. La mutevolezza del loro significato è un aspetto da tenere sempre in considerazione quando si va ad analizzarli e interpretarli.

Negli ultimi anni i Big Data sono stati definiti il nuovo petrolio o il nuovo oro in quanto si è finalmente compreso la loro fonte inestimabile di valore. È grazie ad essi e al loro utilizzo che l’Imprenditore può:

  • Ridurre tempi e costi,
  • Ottimizzare il processo produttivo,
  • Eliminare l’errore umano,
  • Ridurre gli sprechi di materia prima,
  • Ridurre i consumi energetici.

Limitarsi però alla sola raccolta dei dati, non garantisce di avere tutte le informazioni necessarie e soprattutto di estrarre conoscenza da essi. Quando si parla di dati, informazioni o conoscenza si parla di aspetti diversi ma in relazione fra loro. L’informazione è quindi il risultato di un processo di analisi e per fare questo e permettere che i Big Data vengano trasformati in consapevolezza utile nei processi aziendali per migliorare le performance e la qualità, si devono necessariamente usare strumenti di Analytics. E’ quindi stato aggiunta un sesta V nella valutazione dei Big Data: il valore. Ed è qui che le metodologie di Big Data Analytics diventano fondamentali per estrarre valore, che servirà all’Imprenditore per prendere decisioni più informate, tempestive e consapevoli:

  • Prendere decisioni più rapide – la raccolta quotidiana dei dati consente all’imprenditore di verificare i processi produttivi avendo una nuova prospettiva e avere una maggiore chiarezza su come si sta lavorando. Il monitoraggio in tempo reale dell’impianto permette di intervenire in modo tempestivo dove necessario e più l’analisi sarà avanzata maggiore sarà il vantaggio competitivo.
  • Aumentare l’efficienza – come già detto, per rendere utili i Big Data si deve usarli nel modo giusto. Vanno quindi analizzati correttamente per semplificare i processi, ridurre i costi e ottimizzare la produzione.
  • Aumentare flessibilità – grazie alle informazioni ottenute dall’analisi dei Big Data, una PMI può modificare le proprie strategie in tempi rapidi per adeguarsi alle esigenze del mercato, di produzione e qualità, diventando quindi più competitiva.
  • Salvaguardare l’impianto – grazie alla mole di informazioni che provengono dai macchinari, si può utilizzare la manutenzione predittiva per diminuire i fermi macchina e mantenere in salute il proprio parco macchine, allungandone la vita.

La manutenzione predittiva è proprio un’evoluzione dell’analisi dei dati di cui abbiamo parlato: attraverso l’utilizzo dei Big Data e tecniche di Machine Learning si può controllare in tempo reale cosa succede nella propria azienda, ma anche prevedere possibili guasti o difetti di produzione.

Da una ricerca dell’Osservatorio Innovazione digitale nelle PMI del Politecnico di Milano è risultato che nel 2020 solo il 26% delle PMI italiane era pronto a sfidare i mercati mondiali grazie all’utilizzo di processi produttivi. La ricerca ha permesso di definire 4 profili digital delle PMI italiane:

 

Come abbiamo visto i Big Data in possesso di un imprenditore sono tanti e sempre in crescita e non è possibile gestirli da soli. Per poterli impiegare al meglio si deve quindi scegliere e utilizzare lo strumento migliore per le proprie esigenze aziendali e affidarsi ad un partner che sappia come sfruttare questa miniera di informazioni affiancando l’imprenditore e il suo team in questo percorso verso il futuro dell’industria.

→Vuoi scoprire come fare? T4SM ti può aiutare in questo cammino di digitalizzazione grazie alle sue soluzioni all’avanguardia per la visualizzazione, l’ottimizzazione e l’analisi degli impianti produttivi integrate con l’intelligenza artificiale.

 

Hai trovato l'articolo utile? Condividilo tramite i pulsanti sotto.

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su altri articoli ed eventi


CONDIVIDI:      

Aggiungi commento

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti.

Leggi l'informativa sulla privacy.

Lingua