- Home »
- Approfondimenti »
- Blog
Volendo fare una sorta di metafora sportiva, si potrebbe dire che T4SM stia correndo sempre più velocemente verso importanti traguardi.
Un’azienda più sostenibile è meno rischiosa, ha più futuro e verrà premiata dal mercato. La sostenibilità sta entrando sempre di più nella sensibilità aziendale. In generale si assiste ad una forte correlazione tra le aziende più sane economicamente e le imprese più virtuose sul tema della sostenibilità. Un circolo virtuoso bidirezionale, in cui la solidità economica contribuisce ad essere più sostenibili, ma allo stesso tempo la sostenibilità permette alle aziende di essere più forti economicamente.
L’espressione “sapere è potere” possiamo usarla oggi anche in ambito aziendale, perché essere consapevoli di come stia andando la propria impresa è fondamentale per tenere sotto controllo il proprio business e rifinire i processi futuri.
Tra i vantaggi del monitoraggio interno ci sono l’ottimizzazione dei processi produttivi e il conseguente annullamento dei colli di bottiglia.
Ottimizzare le procedure interne aziendali, in una società sempre più votata alla trasformazione digitale e tecnologica, significa implementare all’interno della propria organizzazione sistemi specifici per la gestione automatizzata di dati e documenti.
T4SM porta nella fabbrica quei processi di Data Analysis e Intelligenza Artificiale che fino a ieri erano ad esclusivo dominio del mondo IT, riconoscibili da tre caratteristiche:
Articolo pubblicato sul Giornale di Brescia del 25/05/2022.
L’elemento che più connota il progresso aziendale delle imprese è riassumibile in due parole: integrazione digitale. Lo sanno bene i professionisti di T4SM, TOOLS for SMART MINDS, realtà bresciana leader nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni software per la raccolta e analisi dei dati e per la manutenzione predittiva.
Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 23/05/2022. I modelli di manutenzione predittiva T4SM segnalano con un largo anticipo gli andamenti del processo produttivo, prevedendo i possibili scenari futuri e le eventuali anomalie che si potrebbero verificare.
Grazie a tutti coloro che hanno risposto al sondaggio: i dati che ci avete inviato sono stati utili e hanno aiutato a capire correttamente come vengono percepiti l’industria 4.0 e il tema della sostenibilità aziendale in questo difficile momento.
Sembra di vivere la tempesta perfetta: il rincaro energetico, i problemi di approvvigionamento, le difficoltà di reperimento delle materie prime, l’impennata del costo carburante, ecc. Per le imprese che vogliono stare al passo con i tempi diventa fondamentale avere strumenti che forniscano un vantaggio competitivo in uno scenario di forti cambiamenti.
T4SM ha adottato l’implementazione di un sistema di gestione della qualità (SGQ) basato sui requisiti della norma ISO 9001 (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione). Lo scopo della gestione della qualità è quello di migliorare i processi lavorativi e la direzione aziendale. Di centrale importanza è la soddisfazione del cliente e la massimizzazione dell’efficienza produttiva. Sia il prodotto che viene offerto al cliente che i processi interni devono essere continuamente ottimizzati.
T4SM, avendo ottenuto la certificazione ISO 9001, può proporsi a livello internazionale con elevati meccanismi di controllo qualità.