- Home »
- Approfondimenti »
- Blog
Le nuove tecnologie che sono già parte della vita quotidiana stanno anche rapidamente entrando nel mondo aziendale e nell’industria manifatturiera e produttiva. Per poter sfruttare appieno le potenzialità di questa trasformazione è importante prendere coscienza delle implicazioni che le tecnologie digitali portano nei processi aziendali e porre degli obiettivi tali da garantire i maggiori vantaggi e benefici per tutta l’azienda.
Il periodo storico che stiamo vivendo ha reso centrali alcune tematiche che non erano state mai approfondite nel corso dello sviluppo produttivo degli anni precedenti. In particolare, la mancanza di materie prime e la crescita dei consumi energetici ha posto l'attenzione sull'ottimizzazione dei processi produttivi, la riduzione dei costi e l'aumento di qualità dei prodotti.
Telmotor ha ospitato l’Ing. Claudio Vivante CEO di T4SM nel podcast MONOLITI, dedicato al tema dell'Intelligenza Artificiale per migliorare la competitività delle aziende.
Volendo fare una sorta di metafora sportiva, si potrebbe dire che T4SM stia correndo sempre più velocemente verso importanti traguardi.
Un’azienda più sostenibile è meno rischiosa, ha più futuro e verrà premiata dal mercato. La sostenibilità sta entrando sempre di più nella sensibilità aziendale. In generale si assiste ad una forte correlazione tra le aziende più sane economicamente e le imprese più virtuose sul tema della sostenibilità. Un circolo virtuoso bidirezionale, in cui la solidità economica contribuisce ad essere più sostenibili, ma allo stesso tempo la sostenibilità permette alle aziende di essere più forti economicamente.
L’espressione “sapere è potere” possiamo usarla oggi anche in ambito aziendale, perché essere consapevoli di come stia andando la propria impresa è fondamentale per tenere sotto controllo il proprio business e rifinire i processi futuri.
Tra i vantaggi del monitoraggio interno ci sono l’ottimizzazione dei processi produttivi e il conseguente annullamento dei colli di bottiglia.
Ottimizzare le procedure interne aziendali, in una società sempre più votata alla trasformazione digitale e tecnologica, significa implementare all’interno della propria organizzazione sistemi specifici per la gestione automatizzata di dati e documenti.
T4SM porta nella fabbrica quei processi di Data Analysis e Intelligenza Artificiale che fino a ieri erano ad esclusivo dominio del mondo IT, riconoscibili da tre caratteristiche:
Articolo pubblicato sul Giornale di Brescia del 25/05/2022.
L’elemento che più connota il progresso aziendale delle imprese è riassumibile in due parole: integrazione digitale. Lo sanno bene i professionisti di T4SM, TOOLS for SMART MINDS, realtà bresciana leader nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni software per la raccolta e analisi dei dati e per la manutenzione predittiva.
Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 23/05/2022. I modelli di manutenzione predittiva T4SM segnalano con un largo anticipo gli andamenti del processo produttivo, prevedendo i possibili scenari futuri e le eventuali anomalie che si potrebbero verificare.