- Home »
- Case Studies
F.lli Carminati è un’azienda con esperienza nel settore della meccanica e all'avanguardia nel proprio settore. Obiettivo: interconnessione tra robot, gestionale e MES per diventare Industria 4.0 e ricarvarne tutti i benefici che ne conseguono.
Inox House S.r.l., leader nella lavorazione di applicazione del fondo ad induzione su alluminio, vuole realizzare una nuova linea di produzione totalmente integrata nel sistema informativo di fabbrica secondo il modello di Industria 4.0. La nuova linea di produzione è composta da vari macchinari costruiti da fornitori diversi.
La Fondazione Eucentre, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, si occupa di formazione e ricerca sulla riduzione del rischio sismico. L'esigenza è quella di standardizzare il sistema di acquisizione dati mediante un supporto sufficientemente generale ma anche robusto e flessibile.
IRMIE Impianti, un'impresa di ingegneria e costruzione di impianti in tutto il mondo, ha richiesto un'applicazione avanzata per un banco di prova ferroviario.
Toyota Material Handling Manufacturing Italy, produttrice di carrelli elevatori, ha la necessità di automatizzare completamente il processo di post-processing dei dati acquisiti durante il test dei carrelli, in modo da ridurre radicalmente i tempi di analisi e stesura dei report.
Immergas, impresa italiana numero uno per produzione e commercializzazione di caldaie, ha la necessità di automatizzare il processo di taratura dei contatori con lo scopo di ridurre eventuali errori umani e minimizzare l’intervento da parte del tecnico specializzato.
Aluminium Bozen, fonderia specializzata nel settore degli estrusi per applicazioni industriali, ha richiesto una soluzione facile da usare per la gestione dei forni di omogeneizzazione.
Logitech Automazione, azienda che opera nel campo delle progettazioni di impianti e sistemi di automazione, vuole realizzare un nuovo tipo di banco per il collaudo di valvole a tre vie.
Intek S.p.A., laboratorio di prova e misura che opera nel settore elettrico/elettronico, necessita di un software per la raccolta dati di prove in laboratorio per la normativa ATEX.
CNH Industrial, azienda leader nella progettazione e produzione di macchine per l’agricoltura e le costruzioni, veicoli industriali, autobus e automezzi, ha necessità di un sistema di data-logging per il test in-vehicle.
BMC Elettrica, azienda leader nel fornire, tra le altre, fonderie e aziende di estrusione di alluminio, ha richiesto una soluzione facile da usare per la gestione dei forni di omogeneizzazione.
Carlisle Brake & Friction è un’azienda multinazionale leader nella produzione di freni e frizioni. Il reparto R&D ha bisogno di un sistema per misurare la distribuzione di temperatura sul disco dei freni, in quanto l'uso di telecamere ad infrarossi non è consentito a causa delle condizioni del test.
Walvoil S.p.A., leader nella produzione mondiale di valvole oleodinamiche e di sistemi meccatronici completi per il mercato del macchinario mobile, ha necessità di automatizzare alcune procedure tra cui testare la durata dei dispositivi oleodinamici ed eseguire test specifici per valutare le caratteristiche funzionali dei prototipi.
TSM Sensors S.r.l., leader nella creazione di sensori di sfilo, ha necessità di automatizzare diverse procedure quali: testare e calibrare i sensori di sfilo e generare automaticamente i certificati dei sensori grazie alla comunicazione tra il computer ed i macchinari utilizzati.
TSM ha bisogno inoltre di poter di valutare funzionalità e prestazioni dei sensori.
MTA, azienda leader nella produzione di componenti elettronici ed elettromeccanici per il mercato Automotive, OffHighway e Race, necessita di un software per testare i propri fusibili durante il processo di sviluppo e produzione.
Carlisle Brake & Friction, azienda multinazionale leader nella produzione di freni e frizioni, ha richiesto un software di monitoraggio per un banco di prova per testare freni a disco nel proprio laboratorio di ricerca e sviluppo.
Cavagna Group ha richiesto un sistema di supervisione per una linea di assemblaggio e collaudo high-tech completamente automatizzata per valvole.
Vici & C. necessita di un banco di prova di nuova generazione che sia in grado di eseguire diversi tipi di test su corpi farfallati e che soddisfi i severi requisiti dei costruttori dei componenti per automobili e delle aziende automobilistiche, ed al tempo stesso garantisca le migliori prestazioni, sicurezza ed affidabilità assoluta.